PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F.
AREA 2: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO TRA SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SUPERIORE
Relazione finale
PLESSO DI MOMBRETTO Insegnante: Luciana Ercoli
NeI corso dei tre anni di Scuola Secondaria di I Grado , i Consigli di Classe predispongono attività di Orientamento mirate. Nell’ultimo anno, gli incontri e le proposte sono intensificate in modo da aiutare gli alunni e le famiglie ad una scelta consapevole della Scuola Superiore (v. Protocollo Attività).
FASE 1 – PERIODO OTTOBRE/DICEMBRE 2011
- Riguarda tutte le fasi dell’orientamento fino alla consegna del Consiglio Orientativo stilato dal Consiglio di Classe.
FASE 2 – PERIODO FEBBRAIO/GIUGNO 2012
- Riguarda gli esiti degli alunni licenziati nel nostro Istituto nell’A.S. 2009-2010 ed iscritti nel 2010-2011 nella Scuola Superiore.
Questa attività è molto importante. Da una parte, permette ai docenti di verificare dati alla mano se le attività proposte e finalizzate alla stesura del consiglio orientativo siano efficaci, di avere una tabulazione oggettiva degli esiti e di verificare se il Consiglio Orientativo dato sia stato rispettato.
Dall’altra, permette di verificare come il non rispetto del consiglio orientativo possa portare, nella maggior parte dei casi, all’insuccesso scolastico o addirittura all’abbandono della scuola.
Nel Plesso di Mombretto sono stati tabulati i risultati di 39 alunni provenienti dalle classi 3D e 3E, licenziati nel nostro Istituto a giugno 2010 ed iscritti nella Secondaria nel 2010-2011.
Per ciascun alunno sono stati riportati i dati relativi all’orientamento suggerito, alla scelta effettuata, e all’esito scolastico ottenuto.
I dati di sintesi sono mostrati nelle tabelle e grafici seguenti. Sono stati invece omessi i riferimenti nominativi in ottemperanza al D. Lgs. 196/ 2003.
Dall’analisi dei dati delle sezioni D ed E, risulta evidente che:
- sul totale di 39 alunni, i promossi sono stati il 69,3 % e i non promossi il 28,2 %
- di questi, il 23,1 % non ha seguito il consiglio orientativo ed il loro grado di insuccesso è stato pari al 77,8%.
Pertanto tutti gli alunni che hanno seguito il Consiglio Orientativo hanno avuto una elevata opportunità di raggiungere il successo scolastico. Per contro, coloro che non lo hanno seguito hanno avuto un insuccesso pressoché totale.
Di seguito è possibile consultare il documento finale cliccando il seguente link: Relazione Esiti scolastici
0